Bio
Alice Avallone coordina il College Digital Storytelling della Scuola Holden, dove insegna e fa ricerca con l’etnografia digitale. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi.
In passato ha firmato tre guide di viaggio con la rivista Nuok (Bur), ha scritto il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Dal novembre 2018 è in libreria con il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale (Franco Cesati Editore); dal novembre 2019 con Immaginari per viaggiatori. Raccontare territori, luoghi e storie al turista (sempre Franco Cesati Editore).
alice.avallone@gmail.com

Uno sguardo al presente e al passato
Principali clienti: Pensiero Visibile, DOING, EDT, 5T, Latte Creative, Turin Islamic Economic Forum, Comune di Torino, Miroglio Group, LiberLab, Visit Elba, Blulab, Torino Strategica, Bizup, Camera di Commercio di Asti, Diego Parassole, Edison, Efficiency KNow, Torino NordOvest, SevenDays CPL, Marchesi di Barolo, Poliedro, Teads, Indiana Production, Hagakure, Premio Solinas, Ebuzzing Italia, Valarc Films, Insana, Arturo Zampaglione, Mikamai, Regione Piemonte, The Water Youth Forum, Digintel, Mandragola Editrice, Roberto Saviano, Ministero della Comunicazione, Save The Children, Gruppo Tekno, Giovanni Fasanella, Zandegù Editore, Biblioteca Astense
Interventi, seminari e docenze: Widiba, Università La Sapienza di Roma, Fondazione Fitzcarraldo, VANNI, UlisseFest, LFoundry, Università degli Studi di Torino, Fondazione Ambrosetti, Quadrifor, RINA, UniCredit Management, Buzzi Unicem, IED Cagliari, LEI Festival, CIV Rapallo, Intesa San Paolo, Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano, Scuola Holden, Blulab, Stampa Subalpina Ordine dei Giornalisti, Future Management Tools CFMT, La Nuova Provincia Editrice Omnia
Pubblicazioni su carta: Immaginari per viaggiatori. Raccontare territori, luoghi e storie al turista [autrice, Franco Cesati Editore, 2019], People watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale [autrice, Franco Cesati Editore, 2018], Come diventare scrittore di viaggio [curatrice, Lonely Planet, 2018], Strategia Digitale [autrice, Apogeo, 2016], Polpettas [contributo, primi due numeri, 2015-2016], Londra Low Cost [introduzione, BUR Rizzoli, 2015], New York Low Cost [co-autrice, BUR Rizzoli, 2014], Italo Globali [contributo, Fausto Lupetti Editore, 2013], I dolori della giovane koala keeper [reportage, Zandegù Editore, 2013], Roma Low Cost [introduzione, BUR Rizzoli, 2013]
Pubblicazioni online: Corriere della Sera, Narrability Journal, Lonely Planet Italia, Huffington Post Italia, Cosmopolitan, SkyScanner, Apogeo
Riconoscimenti e nomination: Global Junior Challange, Awwwards Site of the Month, Premio WWW de Il Sole 24 Ore, Econtent Award Italia, Globo Tricolore, Lovie Awards, Faber Meeting, Premio Web Italia, The World Summit Youth Award, Libero Mobile Award, Festival dei Talenti, Scrittura Mutante, DonnaèWeb